L’EUROPA FISICA: L’IDROGRAFIA
I FIUMI E I LAGHI
I fiumi europei non sono molto lunghi,
se li confrontiamo con i fiumi dell’Africa, dell’Asia e dell’America. I più
lunghi si trovano in Russia, nella Penisola Balcanica e sul versante atlantico,
dove ci sono molti fiumi che superano i 1.000 chilometri
di lunghezza.
Invece i fiumi del versante
mediterraneo sono più corti, perché i monti sono vicini alle coste.
Quasi tutti i grandi fiumi
europei sono navigabili per buona parte del loro corso, perché hanno un regime
regolare (cioè hanno acqua in tutti i periodi dell’anno).
Nella tabella sottostante sono
riportati, in ordine di lunghezza, i 14 fiumi europei, che superano i 1.000 chilometri
di lunghezza:
| 
   
FIUME 
 | 
  
   
LUNGHEZZA in KM 
 | 
 
| 
   
Volga 
Danubio 
Ural 
Dnepr 
Kama 
Don 
Pečora 
Dnestr 
Reno 
Elba 
Vistola 
Dvina occidentale 
Loira 
Tago 
 | 
  
   
3.531 
2.860 
2.428 
2.285 
2.032 
1.870 
1.809 
1.352 
1.326 
1.165 
1.047 
1.020 
1.012 
1.007 
 | 
 
Guarda le immagini di alcuni
fiumi europei:
Il Volga nei pressi di Samara
nella Russia europea di nord-est
Un ramo del Danubio verso la foce
Il Dnepr a Kiev
Il Reno a Colonia
La Loira in Francia
La Senna a Parigi
Il Ponte Vasco de Gama (lungo 17,2 chilometri) sul
Tago a Lisbona
La maggior parte dei laghi
europei si trova nella zona russo-scandinava (attorno al Mar Baltico) e nella
zona alpina: sono soprattutto laghi di origine glaciale, cioè sono stati
formati dai ghiacciai.
I più grandi sono il Làdoga
(18.400 km²) e l’Onega (9.610 km²) in Russia, seguiti dal Vänern (in Svezia) e
dal Saimaa (in Finlandia). La Finlandia è in assoluto la regione con il maggior
numero di laghi in Europa.
L’area alpina ha laghi più
piccoli, ma anche più profondi: i maggiori sono il Lago di Ginevra e il Lago di
Costanza (in Svizzera) e il lago di Garda e il Lago Maggiore (in Italia).
Nella Pianura Ungherese si trova
il Balaton, un lago un poco più grande di quello di Ginevra, che probabilmente
è ciò che resta di un antico mare.
In Italia ci sono alcuni piccoli
laghi di origine vulcanica (il Lago di Bolsena e il Lago di Bracciano).
Nessun commento:
Posta un commento