martedì 4 settembre 2012

144 - Scrivere rispondendo a domande

Devi rispondere alla domanda seguente:
Che cosa c’è nell’immagine?

 Puoi rispondere in 2 modi:
RISPOSTA 1
RISPOSTA 2
Una casa.
Nell’immagine c’è una casa.


È ovvio che la RISPOSTA 2 è migliore; è fatta di 6 parole, contro le 2 della RISPOSTA 1.

Un altro esempio:
Quando Cristoforo Colombo ha scoperto l’America?
RISPOSTA 1
RISPOSTA 2
Nel 1492.
Cristoforo Colombo ha scoperto l’America nel 1492.


8 parole nella RISPOSTA 2, contro 2 parole nella RISPOSTA 1.

È consigliabile rispondere a una domanda per iscritto nella maniera più completa, cioè utilizzando le parole stesse della domanda. Come vedi dai 2 esempi, bisogna disporre le parole in maniera leggermente diversa.
Osserva gli esempi seguenti:
1
2
3
4

Osserva come sono costruite le risposte:
il SOGGETTO della frase è messo all’inizio, poi c’è il verbo, poi ci sono i complementi.

Nelle domande, invece, non è così.
L’importante è questo: in una frase che non sia una domanda, l’ordine migliore e più chiaro da seguire è questo:
SOGGETTO + VERBO + COMPLEMENTO OGGETTO + ALTRI COMPLEMENTI
Non sempre è così, ma di solito è così, o è meglio se è così, perché è più chiaro.

A volte le cose sono un po’ più complicate, ma è bene cominciare da domande semplici, che richiedono risposte semplici. Vediamo, comunque, alcune domande più complicate.
Il caso più tipico è quello in cui bisogna cambiare la persona verbale, o l’aggettivo possessivo:
5

6
7

Un altro caso è quando ci sono tanti complementi e chi risponde può scegliere la loro collocazione, per dare loro maggiore o minore importanza:
8
Ma la risposta può essere anche questa:

Per ora, limitiamoci a questi casi più semplici.

ESERCIZIO 1:
Rispondi a queste semplici domande:
1- Dove lavora la mamma?
________________________________________________________________________________
2- Chi ha rotto la porta?
________________________________________________________________________________
3- Quando è finita la Seconda guerra mondiale?
________________________________________________________________________________
4- Come sta il nonno?
________________________________________________________________________________
5- Quando sei venuto in Italia?
________________________________________________________________________________
6- Quanti anni ha tuo papà?
________________________________________________________________________________
7- Che cosa hai fatto ieri sera?
________________________________________________________________________________
8- Quanti ragazzi c’erano nella tua vecchia classe?
________________________________________________________________________________
9- Che cosa non ti piace in Italia?
________________________________________________________________________________
10- Con che cosa vieni a scuola?
________________________________________________________________________________
11- Che cosa insegna la professoressa Alessi?
________________________________________________________________________________
12- Che film hai visto domenica?
________________________________________________________________________________

ESERCIZIO 2:
Leggi questo testo e poi rispondi alle domande:
Nella prima metà del XIX secolo in Europa e negli USA ci furono diverse profonde trasformazioni.
Le industrie tessili, che erano comparse in Inghilterra nel Settecento, incominciarono a diffondersi negli USA e negli Stati europei più ricchi: qui infatti c’erano maggiori capitali, che potevano essere investiti nella costruzione di fabbriche e nell’acquisto delle macchine necessarie per la produzione: Stati Uniti, Francia, Belgio, Germania, Paesi Bassi e Svizzera divennero anch’essi Stati industrializzati, anche se a livelli ancora molto inferiori a quelli inglesi.
Un’altra innovazione, destinata a trasformare profondamente la società in Europa e negli USA, fu l’invenzione della locomotiva (modello di Stephenson, 1814): il treno venne prima utilizzato per il trasporto delle merci e poi (1825) per quello dei passeggeri. Nel 1830 fu completato il primo collegamento ferroviario tra le città inglesi di Liverpool e Manchester. Gli Stati fecero grandi investimenti per realizzare una rete ferroviaria, che permetteva trasporti più rapidi a costi inferiori.
Intanto l’applicazione della macchina a vapore stava trasformando la navigazione: i battelli a vapore, in grado di attraversare anche l’oceano (1819), affiancarono i velieri, per poi sostituirli del tutto prima della fine del secolo.
(brano tratto da Riccardo Neri, Un mondo di storia, La Nuova Italia Editrice)

1- Quando e dove ci furono profonde trasformazioni?
________________________________________________________________________________
2- Quali industrie si diffondono in USA e in Europa?
________________________________________________________________________________
3- Perché queste industrie si diffondono negli Stati più ricchi?
________________________________________________________________________________
4- Quali sono questi Stati più ricchi?
________________________________________________________________________________
5- Quale invenzione fu importante per trasformare la società?
________________________________________________________________________________
6- Chi fece questa invenzione e quando?
________________________________________________________________________________
7- Per che cosa veniva utilizzato il treno prima del 1825?
________________________________________________________________________________
8- E dopo venne utilizzato anche per che cosa?
________________________________________________________________________________
9- Quando venne completato il primo collegamento ferroviario?
________________________________________________________________________________
10- Quali città univa?
________________________________________________________________________________
11- Perché gli Stati facevano grandi investimenti per costruite una rete ferroviaria?
________________________________________________________________________________
12- Quale mezzo trasformò la navigazione?
________________________________________________________________________________
13- Che cosa i battelli a vapore potevano fare a partire dal 1819?
________________________________________________________________________________
14- Quando i battelli a vapore sostituirono i velieri?
________________________________________________________________________________

N.B. – Il brano che ho scelto è “relativamente” facile; la maggior parte dei testi storici sono più complessi di questo. L’insegnante deve per forza di cosa semplificare i testi storici su cui far studiare un alunno straniero che conosce poco l’italiano.
Le domande che ho predisposto sono numerose e dettagliate; di norma, bisogna accontentarsi di molto meno. Però, soprattutto con alunni motivati, penso che sia sempre meglio una domanda in più, che una in meno.

lunedì 3 settembre 2012

143 - Scrivere mettendo assieme pezzi di frasi

ESERCIZIO 1:
Riscrivi sul tuo quaderno queste frasi che sono state spezzate in 3 parti:
Frasi sull'Italia


ESERCIZIO 2:
Riscrivi sul tuo quaderno queste frasi che sono state spezzate in 3 parti:
Frasi sugli animali


ESERCIZIO 3:
Riscrivi sul tuo quaderno queste frasi che sono state spezzate in 3 parti:
Frasi con proverbi italiani (esercizio un po' difficile, ma che può essere fatto con tutta la classe, dato che anche i ragazzi italiani conoscono poco i proverbi)

domenica 2 settembre 2012

142 - Scrivere accostando parole date in precedenza

Si tratta di un gioco, che può, però, dare dei risultati.
Su sfondo azzurro ci sono nomi di persone, su sfondo giallo nomi di cose, su sfondo rosa nomi di animali.

ESERCIZIO:
Ritaglia i riquadri con le singole parole e, utilizzandone prima 2, poi 3, poi 4 e così via, forma delle frasi sensate; ricordati di aggiungere un verbo, quello che vuoi tu.












Il gioco può continuare con altri nomi scelti dal docente o dall'alunno stesso.

sabato 1 settembre 2012

141 - Scrivere completando con verbi

ESERCIZIO 1:
Completare una frase con verbi (rivedi la lezione 42, 43, 44, 45, 46 e 49); se non ce la fai da solo, scegli tra i verbi seguenti: accende – brucano – danno – ha – mangiano – misura – piacciono – pulisce – risponde – segna – usa


La mamma e il bambino passeggiano sulla spiaggia.

I signori _________________________ al ristorante.

La bidella _________________________ la cattedra.

L’uomo ________________________ al telefono.

A me _________________________ molto tutti i tipi di affettato.

La chitarra _______________ 6 corde.

Gli amici si _____________________ la mano.


Il righello ______________________ le lunghezze.

Quest’uomo ___________________ la sigaretta.

Le mucche ___________________ l’erba.

L’orologio ____________________ le ore.

Il professore ______________ una matita rossa e blu.


ESERCIZIO 2:
Completare una frase con i verbi ESSERE e AVERE (rivedi la lezione 8); se non ce la fai da solo, scegli tra le forme seguenti:
avete – è – è – ha – hai – hanno – ho avuto – sei – sei stato – siamo – sono – sono – sono


Questo bambino ha sonno.

Il cane ___________ un animale domestico.

La signora ____________ mal di testa.

Questi signori ________________ stanchi.

Le t-shirt non ________________ bottoni.

Lui e lei ____________________ innamorati.


ESERCIZIO 3:
Completare le frasi di una storia con verbi (rivedi la lezione 8, 42, 43, 44, 45, 46 e 49); se non ce la fai da solo, scegli tra i verbi seguenti:
andrò – ballano – chiamava – credono – dà – danno – dici – È – È – È – è interrogato – è piaciuta – è piaciuto – era – fai – fanno – ha colpito – ha vinto – hai visto – ho visto – ho visto – litigano – merita – odio – penso – riveder – sai – sale – sembra – sia – sono andata – trovo – vanno – vedere – vestita – vuole


ESERCIZIO 4:
Completare una frase con verbi (rivedi lezioni sui verbi); se non ce la fai da solo, scegli tra i verbi seguenti, indicati nella forma all’infinito (tu devi trovare il tempo giusto): ascoltare – avere – cadere – catturare – dormire – essere – esultare – fare – lavorare – mangiare – morire – pregare – riempire - splendere

 

Cristoforo Colombo scoprì l’America nel 1492.

La volpe ________________ una lunga coda.

Qualcuno ______________________ con la

moto.

La notte scorsa quest’uomo non

____________________________ molto.

Il re di Francia Luigi XVI _________________

sulla ghigliottina nel 1793.

Il calciatore __________________________,

perché _________________________ un gol.

Oggi il sole _________________ in cielo e io

_____________________ proprio felice,
 

La gente ___________________________ la

piazza e _________________________ con

attenzione il discorso del politico.
 

Il gatto ______________________________ il

topo e adesso se lo ___________________.

Nel Medioevo i monaci __________________ e

 __________________________ sempre.