domenica 24 giugno 2012

95 - Analisi logica: i complementi di luogo

I COMPLEMENTI DI LUOGO

I complementi di luogo indicano genericamente DOVE avviene l’azione specificata dal verbo.
Ci sono 4 complementi di luogo:
1- IL COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO
2- IL COMPLEMENTO DI MOTO A LUOGO
3- IL COMPLEMENTO DI MOTO DA LUOGO
4- IL COMPLEMENTO DI MOTO PER LUOGO

Possiamo raffigurarli in questo modo:
1- IL COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO:

2- IL COMPLEMENTO DI MOTO A LUOGO:

3- IL COMPLEMENTO DI MOTO DA LUOGO:

4- IL COMPLEMENTO DI MOTO PER LUOGO:

IL COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO

Il COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO è la risposta alla domanda: DOVE? Indica infatti DOVE, IN QUALE LUOGO avviene ciò che è espresso dal verbo.

Esempi:


SOGGETTO
VERBO
COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO
FRASE
Giuseppe
NASCERE (passato prossimo):
io sono nato
tu sei nato
lui è nato
noi siamo nati
voi siete nati
essi sono nati
A Roma
Giuseppe è nato a Roma.
Paola
ABITARE:
io abito
tu abiti
lui abita
noi abitiamo
voi abitate
essi abitano
In campagna
Paola abita in campagna.
La mamma
LAVORARE:
io lavoro
tu lavori
lui lavora
noi lavoriamo
voi lavorate
essi lavorano
In cucina
La mamma lavora in cucina.
I ragazzi
GIOCARE:
io gioco
tu giochi
lui gioca
noi giochiamo
voi giocate
essi giocano
Sul prato
I ragazzi giocano sul prato.


Altri esempi più complessi (il complemento di stato in luogo è scritto in rosso):

L’incidente è avvenuto qui.

Verbo AVVENIRE
(tempo passato prossimo):
io sono avvenuto (non si usa)
tu sei avvenuto (non si usa)
lui è avvenuto
noi siamo avvenuti (non si usa)
voi siete avvenuti (non si usa)
essi sono avvenuti


Vorrei un tavolo vicino alla finestra.

Verbo VOLERE
(tempo presente del modo condizionale):
io vorrei
tu vorresti
lui vorrebbe
noi vorremmo
voi vorreste
essi vorrebbero


Napoleone Bonaparte è morto nell’isola di Sant’Elena.

Verbo MORIRE
(tempo passato prossimo):
io sono morto
tu sei morto
lui è morto
noi siamo morti
voi siete morti
essi sono morti


Molti animali vivono nella savana africana.

Verbo VIVERE
(tempo presente):
io vivo
tu vivi
lui vive
noi viviamo
voi vivete
essi vivono


Durante la Prima guerra mondiale i soldati vivevano nelle trincee.

Verbo VIVERE
(tempo imperfetto):
io vivevo
tu vivevi
lui viveva
noi vivevamo
voi vivevate
essi vivevano


L’uomo mise piede sulla Luna nel 1969.

Verbo METTERE
(tempo passato remoto):
io misi
tu mettesti
lui mise
noi mettemmo
voi metteste
essi misero

IL COMPLEMENTO DI MOTO A LUOGO

Il COMPLEMENTO DI MOTO A  LUOGO è la risposta alla domanda: DOVE? VERSO DOVE? Indica infatti IL LUOGO verso il quale si muove qualcuno o VERSO DOVE è diretta l’azione espressa dal verbo.

Esempi:

SOGGETTO
VERBO
COMPLEMENTO DI MOTO A LUOGO
FRASE
La mamma
DIRIGERSI(presente):
io mi dirigo
tu ti dirigi
lui si dirige
noi ci dirigiamo
voi vi dirigete
essi si dirigono
Verso casa
La mamma si dirige verso casa.
Paola
ANDARE (presente):
io vado
tu vai
lui va
noi andiamo
voi andate
essi vanno
A scuola
Paola va a scuola.
Giuseppe
ANDARE (presente):
io vado
tu vai
lui va
noi andiamo
voi andate
essi vanno
Dal professore
Giuseppe va dal professore.
Il gatto
SALIRE (presente):
io salgo
tu sali
lui sale
noi saliamo
voi salite
essi salgono
Sull’albero
Il gatto sale sull’albero.
Il treno
PARTIRE (presente):
io parto
tu parti
lui parte
noi partiamo
voi partite
essi partono
Per Venezia
Il treno parte per Venezia.
Tre fulmini
CADERE (passato prossimo):
io sono caduto
tu sei caduto
lui è caduto
noi siamo caduti
voi siete caduti
essi sono caduti
Sulla città
Tre fulmini sono caduti sulla città.

IL COMPLEMENTO DI MOTO DA LUOGO

Il COMPLEMENTO DI MOTO DA LUOGO è la risposta alla domanda: DA DOVE? Indica infatti il luogo dal quale arriva qualcuno o dal quale incomincia l’azione espressa dal verbo.

Esempi:


SOGGETTO
VERBO
COMPLEMENTO DI MOTO DA LUOGO
FRASE
Giuseppe
TORNARE:
io torno
tu torni
lui torna
noi torniamo
voi tornate
essi tornano
Da scuola
Giuseppe torna da scuola.
Queste cartoline
VENIRE:
io vengo
tu vieni
lui viene
noi veniamo
voi venite
essi vengono
Da Buenos Aires
Queste cartoline vengono da Buenos Aires.
Il signore
ARRIVARE:
io arrivo
tu arrivi
lui arriva
noi arriviamo
voi arrivate
essi arrivano
Dall’ospedale
Il signore arriva dall’ospedale.
La mamma
USCIRE:
io esco
tu esci
lui esce
noi usciamo
voi uscite
essi escono
Di casa
La mamma esce di casa.

IL COMPLEMENTO DI MOTO PER LUOGO

IL COMPLEMENTO DI MOTO PER  LUOGO è la risposta alla domanda: PER DOVE? ATTRAVERSO QUALE LUOGO? Indica infatti IL LUOGO CHE È ATTRAVERSATO da chi compie l’azione espressa dal verbo.

Esempi:


SOGGETTO
VERBO
COMPLEMENTO DI MOTO PER LUOGO
FRASE
Paola
RIENTRARE (passato prossimo):
io sono rientrato
tu sei rientrato
lui è rientrato
noi siamo rientrati
voi siete rientrati
essi sono rientrati
Attraverso il giardino
Paola è rientrata attraverso il giardino.
Giuseppe
SCAPPARE (passato prossimo):
io sono scappato
tu sei scappato
lui è scappato
noi siamo scappati
voi siete scappati
essi sono scappati
Per la scorciatoia
Giuseppe è scappato per la scorciatoia.
Cappuccetto Rosso
CAMMINARE:
io cammino
tu cammini
lui cammina
noi camminiamo
voi camminate
essi camminano
Per il bosco
Cappuccetto Rosso cammina per il bosco.
I ladri
ENTRARE (passato prossimo):
io sono entrato
tu sei entrato
lui è entrato
noi siamo entrati
voi siete entrati
essi sono entrati
Dal camino
I ladri sono entrati dal camino.





venerdì 15 giugno 2012

94 - Analisi logica: il complemento di tempo continuato

LA FRASE PIÙ COMPLESSA:

SOGGETTO + VERBO + COMPLEMENTO DI TEMPO CONTINUATO

IL COMPLEMENTO DI TEMPO CONTINUATO è la risposta alla domanda: PER QUANTO TEMPO?


SOGGETTO
VERBO
COMPLEMENTO DI TEMPO CONTINUATO
FRASE
Giuseppe
ASPETTARE
(passato prossimo):
Io ho aspettato
Tu hai aspettato
Lui ha aspettato
Noi abbiamo
       aspettato
Voi avete
      aspettato
Essi hanno
      aspettato
Per 2 ore
Giuseppe ha aspettato per 2 ore.
Homer
MANGIARE:
Io mangio
Tu mangi
Lui mangia
Noi
  mangiamo
Voi
  mangiate
Essi
  mangiano
Tutto il giorno
Homer mangia tutto il giorno.
(Si può dire anche:
Homer mangia per tutto il giorno)
La mamma
CUCINARE:
Io cucino
Tu cucini
Lui cucina
Noi cuciniamo
Voi cucinate
Essi cucinano
Da questa mattina
La mamma cucina da questa mattina.
Paola
CANTARE
(passato prossimo):
Io ho cantato
Tu hai
   cantato
Lui ha
   cantato
Noi abbiamo
   cantato
Voi avete
   cantato
Essi hanno
   cantato
Durante la festa
Paola ha cantato durante la festa.
Il professore
STUDIARE:
Io studio
Tu studi
Lui studia
Noi studiamo
Voi studiate
Essi studiano
Sempre
Il professore studia sempre.

Altri esempi (la parte sottolineata è il complemento di tempo continuato):

Io sono in Italia da 3 anni.

Fate cuocere il risotto per 17 minuti.

L'evoluzione della specie umana è durata molti millenni.

La regina Vittoria ha regnato per 63 anni.

Il Presidente della Repubblica Italiana rimane in carica per 7 anni.

domenica 13 maggio 2012

93: Fare delle domande

Poiché alcuni alunni (in particolare quelli cinesi) fanno molta fatica a esprimersi in italiano, ho pensato al seguente esercizio. Ho predisposto delle domande, ma solo come esempio su cui far lavorare i ragazzi; in realtà mi accontenterei di domande molto più semplici. Non so se l’esercizio funzionerà; il fatto di coinvolgere anche gli altri insegnanti che non sono di italiano, potrebbe essere… interessante.


ESERCIZIO SETTIMANALE:
Prepara delle domande da fare ai tuoi insegnanti per ogni giorno della settimana. Preparale scritte e dille ad alta voce e in maniera comprensibile.

Possibili domande da fare al professore d’italiano:
Come si pronuncia questa parola?
Che cosa significa questa parola?
Cosa significa genere e numero di una parola?
Che differenza c’è tra : e ;?
Mi consiglia un libro da leggere?

Possibili domande da fare al professore di storia:
Perché nell’Ottocento l’Italia era divisa?
In che anno è scoppiata la rivoluzione francese?
Cosa vuol dire “re assoluto”?
Perché Napoleone venne esiliato nell’isola di sant’Elena?

Possibili domande da fare al professore di geografia:
Qual è lo Stato più grande al mondo?
Che differenza c’è tra un monte e una catena montuosa?
Che cosa significa “idrografia”?
Che cos’è un aerogramma?
Che cosa significa “etnia”?

Possibili domande da fare al professore di matematica:
Come si pronunciano i numeri dopo il 1.000?
Mi può spiegare di nuovo questa operazione?
Quanti tipi di triangoli esistono?
Che cos’è una frazione?
Cosa vuol dire “radice quadrata”?

Possibili domande da fare al professore di scienze:
Questa immagine dell’interno del corpo umano è un disegno o una fotografia?
Che cosa vuol dire “materia omogenea”?
Di che cosa sono fatte le molecole?
Perché l’uomo è considerato un animale?
Devo fare un disegno nell’esercizio?

Possibili domande da fare al professore di inglese:
Perché le preposizioni inglesi hanno un significato diverso da quelle italiane?
Perché ci sono 3 forme diverse per la terza persona singolare?
Che cos’è il genitivo sassone?
Perché I = io si scrive maiuscolo?
Come posso migliorare la mia pronuncia delle parole inglesi?

Possibili domande da fare al professore di musica:
Dove posso comperare un flauto a un prezzo basso?
Perché nella musica classica molte parole sono di origine italiana?
Professore, un giorno ci farà ascoltare un po’ di musica rock?
Che cos’è “l’orecchio assoluto”?
Perché in Italia si ascolta poca musica classica?

Possibili domande da fare al professore di arte:
Come si ottiene il colore viola?
Quali materiali mi servono per fare un collage?
Perché l’invenzione della prospettiva è importante?
Quando andremo a visitare la mostra di pittura?
Che cosa vuol dire “impressionismo”?

Possibili domande da fare a tutti:
Posso andare in bagno?
Posso aprire/chiudere la finestra?
Può ripetere, perché non capito?
Come si scrive questa parola?
Posso sedermi vicino a …..?
Posso venire alla lavagna?
Professore, l’esercizio è corretto?
Perché mi ha dato un voto così basso?
Quando andiamo in aula computer?
Posso andare in segreteria?
Posso prendere una medicina?
Dove si prendono gli appuntamenti con gli insegnanti?


martedì 8 maggio 2012

92 - Analisi logica: il complemento di tempo determinato

LA FRASE PIÙ COMPLESSA:

SOGGETTO + VERBO + COMPLEMENTO DI TEMPO DETERMINATO

IL COMPLEMENTO DI TEMPO DETERMINATO è la risposta alla domanda: QUANDO?


SOGGETTO
VERBO
COMPLEMENTO DI TEMPO DETERMI.
FRASE
Jacopo
ALZARSI:
io mi alzo
tu ti alzi
lui si alza
noi ci alziamo
voi vi alzate
essi si alzano
QUANDO?
Alle 7
Jacopo si alza alle 7.
Il professore
PARTIRE (futuro):
io partirò
tu partirai
lui partirà
noi partiremo
voi partirete
essi partiranno
QUANDO?
In agosto
Il professore partirà in agosto.
Mio nonno
NASCERE (passato):
io sono nato
tu sei nato
lui è nato
noi siamo nati
voi siete nati
essi sono nati
QUANDO?
Nel 1923
Mio nonno è nato nel 1923.
I ladri
RUBARE:
io rubo
tu rubi
lui ruba
noi rubiamo
voi rubate
essi rubano
QUANDO?
Di notte
I ladri rubano di notte.