martedì 7 febbraio 2012

81 - Costruire una frase

COSTRUIRE UNA FRASE

Una semplice frase si può costruire in vari modi:

ESEMPIO 1:

SOGGETTO + VERBO
SOGGETTO = una persona, un animale, una cosa


Jacopo gioca

[nome proprio di persona singolare + verbo]

I bambini giocano

[articolo plurale + nome comune di persona plurale + verbo plurale]

Lo zaino pesa

[articolo singolare + nome di cosa singolare + verbo singolare]

Il falegname lavora

[articolo singolare + nome comune di persona singolare + verbo singolare]

La rondine vola

[articolo singolare + nome di animale singolare + verbo singolare]

Le rondini volano

[articolo plurale + nome di animale plurale + verbo plurale]

ESERCIZIO:
Scrivi una frase giusta per il disegno, usando il verbo indicato:


RIDERE
SCALDARE
CORRERE
COVARE
RIDERE
NUOTARE

ESEMPIO 2:
SOGGETTO + VERBO
SOGGETTO = PRONOME PERSONALE (io, tu, egli, noi, voi, essi)

Io scrivo
Tu scrivi
Lui scrive
Lei scrive
Noi scriviamo
Voi scrivete
Essi scrivono

ESEMPIO 3:

SOGGETTO + VERBO + ARTICOLO + NOME
SOGGETTO = PRONOME PERSONALE (io, tu, lui, lei, noi, voi, essi, esse)

Verbo SUONARE
Io suono
Tu suoni
Lui suona
Noi suoniamo
Voi suonate
Essi suonano




Io suono il violoncello

Tu suoni la tromba


Lui suona il violino



Lei suona la fisarmonica



Noi suoniamo la chitarra



Voi suonate le percussioni

Essi suonano i fiati e le percussioni


ESEMPIO 4:

SOGGETTO + VERBO + ARTICOLO + NOME
SOGGETTO = nome di persona / articolo + nome di persona



Il signore suona il sassofono

John suona il sassofono

La ragazza suona il flauto

Veronica suona il flauto

Giulio e Sofia suonano la chitarra

Brezis e Matteo suonano le percussioni

I ragazzi suonano la musica rock

COME L'ESEMPIO 3 E L'ESEMPIO 4:

SOGGETTO + VERBO + ARTICOLO + NOME
SOGGETTO = pronome personale
SOGGETTO = nome di persona / articolo + nome di persona


Verbo STUDIARE
Io studio
Tu studi
Lui studia
Noi studiamo
Voi studiate
Essi studiano



Io studio la storia


Tu studi la matematica

Lui studia l’inglese

Il ragazzo studia l’inglese

Lei studia la musica

La ragazza studia la musica

Noi studiamo la geografia

I ragazzi studiano la geografia

I fratelli studiano la geografia

Voi studiate la musica

I ragazzi studiano la musica

Gli amici studiano la musica

Essi studiano il disegno

I bambini studiano il disegno

Essi studiano le scienze

I compagni studiano le scienze




lunedì 9 gennaio 2012

80 - Verbi fondamentali: POTERE

IL VERBO “POTERE”

Impara il presente indicativo di questo verbo molto comune:


POTERE
Io posso
Tu puoi
Lui può
Noi possiamo
Voi potete
Essi possono


Osserva queste frasi:

Noi possiamo rendere il mondo migliore.
L’atleta può sollevare fino a 300 kg.
Le sigarette possono ingiallire i denti.


ESERCIZIO 1: Scrivi il verbo giusto sopra la riga:

Una gazzella _______________ raggiungere la velocità di 80 chilometri all'ora.
 I leoni _______________________ essere addomesticati?



ESERCIZIO 2: Scrivi tu delle frasi con il verbo POTERE.

79 - Gli avverbi - Gli avverbi di modo

GLI AVVERBI

Gli avverbi sono parole che rendono più precisa l’azione indicata dal verbo.
I principali avverbi sono:
- gli avverbi di modo
- gli avverbi di tempo
- gli avverbi di luogo
- gli avverbi di quantità.

GLI AVVERBI DI MODO
Gli avverbi di modo precisano IN CHE MODO (o COME) avviene l’azione del verbo.
ESEMPIO 1:
La frase “Carlo mangia” dice solo che cosa fa Carlo. Se io voglio dire anche “come mangia Carlo?”, posso aggiungere un avverbio e dire, per esempio, “Carlo mangia avidamente”.
ESEMPIO 2:
La frase “Jacopo corre in bicicletta”, può essere precisata con un avverbio su come Jacopo corre; per esempio “Jacopo corre in bicicletta velocemente”.

OSSERVA:
La maggior parte degli avverbi di modo si forma così:
si prende un aggettivo e si aggiunge alla fine –mente (se l’aggettivo finisce in –o, la o diventa a; se l’aggettivo finisce in –e, a volte la e rimane, a volte no):
per esempio:

AGGETTIVO
AVVERBIO
Felice
Felicemente
Freddo
Freddamente
Lento
Lentamente
Cordiale
Cordialmente
Simpatico
Simpaticamente
Veloce
Velocemente


ESEMPI:

Il ragazzo non ascolta attentamente la lezione.
AGGETTIVO: attento

AVVERBIO: attentamente


La lumaca si muove lentamente.
AGGETTIVO: lento

AVVERBIO: lentamente


Il bambino piange disperatamente.
AGGETTIVO: disperato

AVVERBIO: disperatamente


Paul Simon canta meravigliosamente.
AGGETTIVO: meraviglioso

AVVERBIO: meravigliosamente



ESERCIZIO 1:
Completa le frasi con un avverbio di modo:

Il treno corre ______________________________.
Superman affronta i nemici ______________________.
La mamma bacia suo figlio ______________________.
L’uomo si comporta __________________________.


ESERCIZIO 2:
Scrivi l’avverbio di modo corrispondente all’aggettivo (come nell’esempio):

Pigro
Pigramente
Triste

Caloroso

Rumoroso

Utile

Banale

Allegro

Vorace

Docile

Straordinario

Comodo

Terribile

Gioioso

Feroce

Ricco

Povero

Rapido

Silenzioso

Superbo

Spaventoso

Distratto



giovedì 5 gennaio 2012

78 - Cruciverba geografici

Scrivi in corrispondenza dei numeri il nome dello Stato con lo stesso numero; nella prima colonna comparirà il nome di un altro Stato.

CRUCIVERBA 1:

















CRUCIVERBA 2:



































CRUCIVERBA 3:


















CRUCIVERBA 4:














CRUCIVERBA 5:

















CRUCIVERBA 6: