domenica 21 agosto 2011

25 - Come si saluta

Tra compagni di classe e di scuola, tra giovani:


Tra alunni e professori:


Tra amici, anche adulti:


Tra persone di grado sociale diverso:


ALTRE POSSIBILITÀ

Saluto tra persone che si conoscono bene o che sono amici:


 Saluto tra persone che si conosco appena o che non sono in confidenza:



venerdì 5 agosto 2011

24 - 6 domande fondamentali

Quando si fa una domanda, è facile che essa incominci con una di queste 6 parole:

Per esempio:
Chi ha i capelli neri?

Per esempio:
Che cosa manca nell'immagine a destra?

Per esempio:
Dove si trova l'Italia?

Per esempio:
Quando sei nato?

Per esempio:
Perché il poliziotto fa la multa alla signora?


Per esempio:
Come si chiamano i continenti della Terra?

giovedì 4 agosto 2011

23 - Sinistra - centro - destra - davanti - dietro

SINISTRA, CENTRO, DESTRA


Matteo                                  Enrica                                          Andrea

Matteo è a sinistra, Andrea è a destra, Enrica è al centro


DAVANTI, DIETRO


Matteo è davanti, Andrea è dietro

ESERCIZIO:
Chi c’è davanti a te? _______________________________________________________________
Chi c’è dietro a te? ________________________________________________________________
Chi c’è alla tua sinistra? ____________________________________________________________
Chi c’è alla tua destra? _____________________________________________________________

IN SPIAGGIA


       
 il bambino

l'ombrellone
lo sdraio
la bottiglia di plastica
 la barca a vela

due bambini

il granchio
il gabbiano
 la nave
il cespuglio
il secchiello
la stella marina
l'isola
               il pallone


ESERCIZIO: Osserva l'immagine qui sotto e rispondi alle domande



Che cosa c'è sotto l'ombrellone?
___________________________________________________________________________________________________________________________
Che cosa c'è davanti?
___________________________________________________________________________________________________________________________
Che cosa c'è dietro?
___________________________________________________________________________________________________________________________
Che cosa c'è a sinistra?
___________________________________________________________________________________________________________________________
Che cosa c'è a destra?
___________________________________________________________________________________________________________________________
Che cosa c'è al centro?
___________________________________________________________________________________________________________________________

martedì 2 agosto 2011

22 - Sopra e sotto

SOPRA – SOTTO

Sopra e sotto sono 2 avverbi.


Il vaso di fiori è sopra il tavolo
La scarpa è sotto il tavolo

ESERCIZIO: Completa:
Il libro è ____________________________________

Il gatto è ___________________________________

La lampada è _______________________________

 
ESERCIZIO:
Scrivi che cosa vedi (sopra e sotto il banco):




__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________

lunedì 1 agosto 2011

21 - L'infinito presente dei verbi

L’INFINITO PRESENTE DEI VERBI



Le 3 parole sottolineate (SCRIVERE, USARE, DISEGNARE) sono verbi alla forma dell’INFINITO PRESENTE.
L’infinito presente è molto importante, perché è la forma che trovi nel dizionario per i verbi.
Anche le parole DEVI, POSSO e VOGLIO sono verbi, ma non trovi queste parole nel dizionario; per sapere il significato di questi verbi, devi sapere qual è il loro infinito, perché solo questo trovi nel dizionario.
Perciò:

NO

sono
essere
ho
avere
mangio
mangiare
ho visto
vedere
vieni
venire
scrivete
scrivere
vado
andare
vorrei
volere
hai capito
capire
parlava
parlare
giocando
giocare
finito
finire
guarderò
guardare
studia
studiare

Nella lingua italiana ci sono 2 tipi di verbi:
1-     quelli regolari
2-     quelli irregolari
Tutti i verbi sono di 3 tipi:
1-     quelli della prima coniugazione, che all’infinito finiscono in are
      (per esempio amare, cantare, studiare, ecc…)
2-     quelli della seconda coniugazione che all’infinito finiscono in ere
      (per esempio credere, temere, volere, ecc…)
3-     quelli della terza coniugazione che all’infinito finiscono in ire
      (per esempio finire, sentire, capire, ecc…).

ESERCIZIO:
Scrivi a quale coniugazione appartengono questi verbi:

tagliare: 1ª coniugazione
leggere:
andare:
morire:
nascere:
studiare:
correre:
capire:
imparare:
volere:
dovere:
pulire:
credere:
bere:
scaldare:
scrivere:
guardare:
vedere:
ascoltare:
partire:
comprare:
vendere:

IMPARA IL SIGNIFICATO DI QUESTI VERBI