I COMPLEMENTI DI LUOGO
I complementi di luogo indicano genericamente DOVE avviene l’azione specificata dal verbo.
Ci sono 4 complementi di luogo:
1- IL COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO
2- IL COMPLEMENTO DI MOTO A LUOGO
3- IL COMPLEMENTO DI MOTO DA LUOGO
4- IL COMPLEMENTO DI MOTO PER LUOGO
Possiamo raffigurarli in questo modo:
1- IL COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO:
2- IL COMPLEMENTO DI MOTO A LUOGO:
3- IL COMPLEMENTO DI MOTO DA LUOGO:
4- IL COMPLEMENTO DI MOTO PER LUOGO:
IL COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO
Il COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO è la risposta alla domanda: DOVE? Indica infatti DOVE, IN QUALE LUOGO avviene ciò che è espresso dal verbo.
Esempi:
| 
SOGGETTO | 
VERBO | 
COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO | 
FRASE | 
| 
Giuseppe | 
NASCERE (passato prossimo): 
io sono nato 
tu sei nato 
lui è nato 
noi siamo nati 
voi siete nati 
essi sono nati | 
A Roma | 
Giuseppe è nato a Roma. | 
| 
Paola | 
ABITARE: 
io abito 
tu abiti 
lui abita 
noi abitiamo 
voi abitate 
essi abitano | 
In campagna | 
Paola abita in campagna. | 
| 
La mamma | 
LAVORARE: 
io lavoro 
tu lavori 
lui lavora 
noi lavoriamo 
voi lavorate 
essi lavorano | 
In cucina | 
La mamma lavora in cucina. | 
| 
I ragazzi | 
GIOCARE: 
io gioco 
tu giochi 
lui gioca 
noi giochiamo 
voi giocate 
essi giocano | 
Sul prato | 
I ragazzi giocano sul prato. | 
Altri esempi più complessi (il complemento di stato in luogo è scritto in rosso):
L’incidente è avvenuto qui.
| 
Verbo AVVENIRE 
(tempo passato prossimo): 
io sono avvenuto (non si usa) 
tu sei avvenuto (non si usa) 
lui è avvenuto 
noi siamo avvenuti (non si usa) 
voi siete avvenuti (non si usa) 
essi sono avvenuti | 
Vorrei un tavolo vicino alla finestra.
| 
Verbo VOLERE 
(tempo presente del modo condizionale): 
io vorrei 
tu vorresti 
lui vorrebbe 
noi vorremmo 
voi vorreste 
essi vorrebbero | 
Napoleone Bonaparte è morto nell’isola di Sant’Elena.
| 
Verbo MORIRE 
(tempo passato prossimo): 
io sono morto 
tu sei morto 
lui è morto 
noi siamo morti 
voi siete morti 
essi sono morti | 
Molti animali vivono nella savana africana.
| 
Verbo VIVERE 
(tempo presente): 
io vivo 
tu vivi 
lui vive 
noi viviamo 
voi vivete 
essi vivono | 
Durante la Prima guerra mondiale i soldati vivevano nelle trincee.
| 
Verbo VIVERE 
(tempo imperfetto): 
io vivevo 
tu vivevi 
lui viveva 
noi vivevamo 
voi vivevate 
essi vivevano | 
L’uomo mise piede sulla Luna nel 1969.
| 
Verbo METTERE 
(tempo passato remoto): 
io misi 
tu mettesti 
lui mise 
noi mettemmo 
voi metteste 
essi misero | 
IL COMPLEMENTO DI MOTO A LUOGO
Il COMPLEMENTO DI MOTO A  LUOGO è la risposta alla domanda: DOVE? VERSO DOVE? Indica infatti IL LUOGO verso il quale si muove qualcuno o VERSO DOVE è diretta l’azione espressa dal verbo.
Esempi:
| 
SOGGETTO | 
VERBO | 
COMPLEMENTO DI MOTO A LUOGO | 
FRASE | 
| 
La mamma | 
DIRIGERSI(presente): 
io mi dirigo 
tu ti dirigi 
lui si dirige 
noi ci dirigiamo 
voi vi dirigete 
essi si dirigono | 
Verso casa | 
La mamma si dirige verso casa. | 
| 
Paola | 
ANDARE (presente): 
io vado 
tu vai 
lui va 
noi andiamo 
voi andate 
essi vanno | 
A scuola | 
Paola va a scuola. | 
| 
Giuseppe | 
ANDARE (presente): 
io vado 
tu vai 
lui va 
noi andiamo 
voi andate 
essi vanno | 
Dal professore | 
Giuseppe va dal professore. | 
| 
Il gatto | 
SALIRE (presente): 
io salgo 
tu sali 
lui sale 
noi saliamo 
voi salite 
essi salgono | 
Sull’albero | 
Il gatto sale sull’albero. | 
| 
Il treno | 
PARTIRE (presente): 
io parto 
tu parti 
lui parte 
noi partiamo 
voi partite 
essi partono | 
Per Venezia | 
Il treno parte per Venezia. | 
| 
Tre fulmini | 
CADERE (passato prossimo): 
io sono caduto 
tu sei caduto 
lui è caduto 
noi siamo caduti 
voi siete caduti 
essi sono caduti | 
Sulla città | 
Tre fulmini sono caduti sulla città. | 
IL COMPLEMENTO DI MOTO DA LUOGO
Il COMPLEMENTO DI MOTO DA LUOGO è la risposta alla domanda: DA DOVE? Indica infatti il luogo dal quale arriva qualcuno o dal quale incomincia l’azione espressa dal verbo.
Esempi:
| 
SOGGETTO | 
VERBO | 
COMPLEMENTO DI MOTO DA LUOGO | 
FRASE | 
| 
Giuseppe | 
TORNARE: 
io torno 
tu torni 
lui torna 
noi torniamo 
voi tornate 
essi tornano | 
Da scuola | 
Giuseppe torna da scuola. | 
| 
Queste cartoline | 
VENIRE: 
io vengo 
tu vieni 
lui viene 
noi veniamo 
voi venite 
essi vengono | 
Da Buenos Aires | 
Queste cartoline vengono da Buenos Aires. | 
| 
Il signore | 
ARRIVARE: 
io arrivo 
tu arrivi 
lui arriva 
noi arriviamo 
voi arrivate 
essi arrivano | 
Dall’ospedale | 
Il signore arriva dall’ospedale. | 
| 
La mamma | 
USCIRE: 
io esco 
tu esci 
lui esce 
noi usciamo 
voi uscite 
essi escono | 
Di casa | 
La mamma esce di casa. | 
IL COMPLEMENTO DI MOTO PER LUOGO
IL COMPLEMENTO DI MOTO PER  LUOGO è la risposta alla domanda: PER DOVE? ATTRAVERSO QUALE LUOGO? Indica infatti IL LUOGO CHE È ATTRAVERSATO da chi compie l’azione espressa dal verbo.
Esempi:
| 
SOGGETTO | 
VERBO | 
COMPLEMENTO DI MOTO PER LUOGO | 
FRASE | 
| 
Paola | 
RIENTRARE (passato prossimo): 
io sono rientrato 
tu sei rientrato 
lui è rientrato 
noi siamo rientrati 
voi siete rientrati 
essi sono rientrati | 
Attraverso il giardino | 
Paola è rientrata attraverso il giardino. | 
| 
Giuseppe | 
SCAPPARE (passato prossimo): 
io sono scappato 
tu sei scappato 
lui è scappato 
noi siamo scappati 
voi siete scappati 
essi sono scappati | 
Per la scorciatoia | 
Giuseppe è scappato per la scorciatoia. | 
| 
Cappuccetto Rosso | 
CAMMINARE: 
io cammino 
tu cammini 
lui cammina 
noi camminiamo 
voi camminate 
essi camminano | 
Per il bosco | 
Cappuccetto Rosso cammina per il bosco. | 
| 
I ladri | 
ENTRARE (passato prossimo): 
io sono entrato 
tu sei entrato 
lui è entrato 
noi siamo entrati 
voi siete entrati 
essi sono entrati | 
Dal camino | 
I ladri sono entrati dal camino. | 
